Chiamaci

Calendario eventi

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN ALCOLOGIA 2025

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN ALCOLOGIA 2025

Il Disturbo da uso di alcol (DUA) è tra le dipendenze patologiche quella che a livello mondiale causa le maggiori problematiche sulla salute fisica e mentale degli individui ed enormi costi a livello familiare e socio economico. La crescente diffusione del DUA, in molte diverse tipologie espressive, richiede un intervento specializzato che affronti la problematica in tutte le dimensioni di vita del paziente. I numeri del DUA in Italia sono inquietanti. L’ISS riporta che dieci milioni e duecentomila italiani sopra i 18 anni hanno bevuto alcol quotidianamente. Tra essi circa 8 milioni possono essere considerato bevitori a rischio. Preoccupano i numeri dei bevitori a rischio tra i giovani (11-24 aa), valutabili in 1 milione trecentomila, così come tra le donne, circa 2,5 milioni con il 15% tra le minorenni (11-17 aa). Molto rilevanti i dati riportati dall’Osservatorio OISED rispetto ai costi dell’assistenza diretta delle persone con DUA (1,3 miliardi di euro annuo nel 2022) ed ai costi indiretti che, sommati ai costi derivati dall’uso di sostanze, arrivano a 22,5 miliardi (1% del PIL nazionale).

Per quanto concerne i Servizi per le Dipendenze italiani si segnala come i soggetti in trattamento per DUA siano circa 60.000, il 24% dei pazienti complessivamente in carico, ma nemmeno il 10% dei soggetti affetti da DUA che necessiterebbero di un percorso di cura. Il “bisogno sommerso” ha molteplici cause, che gli operatori del settore hanno approfondito in questi ultimi anni. Una tra queste è la necessità di ampliare le conoscenze delle problematiche alcol correlate tra i professionisti, al fin di sviluppare la capacità diagnostica in una fase precoce del disturbo, l’appropriatezza delle proposte terapeutiche, che devono esser personalizzate per esprimere la loro massima efficacia, anche in coerenza con la fase espressiva del disturbo. Il mutamento degli stili di consumo di alcol, dei quadri clinici e delle problematiche sanitarie e sociali correlate richiede, inoltre, un approccio interdisciplinare, nell’ottica di una Medicina delle Dipendenze capace di promuovere reti e collaborazioni tra i diversi servizi specialistici ospedalieri e territoriali essenziali per realizzare percorso terapeutici e riabilitativi efficaci ed individualizzati. In questi ultimi anni sono cresciute le competenze, le esperienze professionali e le nuove proposte di cura per affrontare il disturbo da uso di alcol.

FeDerSerD ha organizzato questo corso di alta formazione, in modalità Webinar Fad Ecm Sincrona, per mettere a disposizione in forma strutturata le più aggiornate conoscenze sull’alcol, sulle problematiche alcol correlate e sui percorsi di trattamento oggi disponibili; il percorso formativo è destinato a professionisti del settore: medici, psicologi, assistenti sociali ed educatori professionali, nonché a professionisti interessati ad approfondire le tematiche alcol correlate e le diverse implicazioni multidimensionali. Il corso prevede anche la presentazione di casi clinici esemplari per facilitare l’apprendimento di competenze professionali pratiche oltre che teoriche. Pur nei limiti di tempo imposti dalla durata dell’evento formativo ci si prefigge di analizzare anche gli aspetti socioculturali del consumo di alcol nella nostra società, non trascurando l’approccio di genere e la rete di intervento.

L’alta specializzazione in alcologia rappresenta un’opportunità per sviluppare competenze avanzate nella gestione del DUA, consentendo ai professionisti dei Servizi delle Dipendenze e della rete sanitaria di rispondere in modo competente ed innovativo ai bisogni delle molte persone che vivono questa problematica di salute.


Con il contributo incondizionato di:
Contattaci
Expopoint

Società Comasca che dal 1996 opera nel settore congressuale e nell'organizzazione di eventi e manifestazioni su tutto il territorio nazionale con un'offerta di servizi e di consulenza a 360 gradi, con progetti personalizzati che rispondono alle esigenze organizzative della clientela più diversa.

Contattaci

Via Nazario Sauro, 2/4 - 22066 Mariano C.se (CO) Tel+39 031.748814 Fax+39 031.751525 Emailinfo@expopoint.it PI02503690139
© Copyright 2021 Expopoint sas